Guide Alpine & Accompagnatori di Media Montagna
Praticanti l'attività alpinistica e scialpinistica che intendono avviare un'attività autonoma o associata con altri operatori, finalizzata all'accompagnamento in montagna di persone e insegnamento delle tecniche alpinistiche e scialpinistiche. Questo profilo rappresenta il requisito di accesso all'area professionale e alla dimensione auto-imprenditoriale nell'ambiente montano. Come tale, lo standard professionale può essere raggiunto sia da persone (giovani-adulte) non in possesso di conoscenze-capacità nell'accompagnamento e insegnamento pregresse che attraverso il corso entrano in questa area professionale, sia da soggetti già inseriti nel settore di attività, ma privi dei previsti requisiti formali.
- cittadinanza Italiana o di altro stato appartenente all'Unione Europea;
- compimento del diciottesimo anno di età;
- possesso del diploma di scuola media superiore;
- non aver riportato condanne penali, che comportino l'interdizione anche temporanea, salvo avvenuta riabilitazione;
- certificato del medico curante attestante lo stato di salute idoneo ad intraprendere la prova tecnico pratica;
- aver superato, con esito positivo, le prove selettive di ammissione bandite dalla Regione.
Le Selezioni per il Corso Interregionale di Aspirante Guida Alpina comportano da parte del candidato:
Il candidato riceve un voto sul Curriculum Alpinistico-Scialpinistico ed un voto per ognuna delle 4 Prove Pratiche. Il totale dei voti che il candidato riceve è pari a 5.
PROVE PRATICHE:
Prova di roccia:
Il candidato deve salire da capocordata:
Prova di ghiaccio:
Prova di misto:
Prova di sci/scialpinismo:
Il candidato deve eseguire:
CURRICULUM ALPINISTICO - SCIALPINISTICO:
In merito al Curriculum che ogni candidato presenta alle Selezioni, si identificano 2 differenti livelli:
In seguito alla presentazione del Curriculum il candidato riceve un voto. Il Curriculum va compilato con salite effettuate nelle Alpi. Le salite devono essere state effettuate da primo di cordata o a comando alternato.
I dislivelli e le difficoltà si intendono come livelli minimi richiesti.
Possono essere aggiunte salite ed itinerari di scialpinismo in numero superiore a quello richiesto, allo scopo di agevolare la valutazione del proprio Curriculum da parte della Commissione esaminatrice.
Curriculum di Riferimento:
Il Curriculum di Riferimento è il curriculum che permette l'accesso al Corso per Aspirante Guida Alpina, senza necessità di alcuna integrazione futura.
Salite su roccia in ambiente di tipo classico:
Si intendono ascensioni di tipo classico (scala di difficoltà classica di origine francese), protette in modo tradizionale con chiodi, dadi, friends.
Salite su terreno misto neve/ghiaccio:
Salite effettuate su roccia o su terreno misto neve/ghiaccio:
Il totale delle salite su Roccia in ambiente di tipo classico e delle salite su Terreno misto neve/ghiaccio in alta montagna è 31.
Salite su roccia di tipo sportivo:
Salite su cascate di ghiaccio:
Itinerari di scialpinismo:
Il totale degli itinerari di Scialpinismo è 15.
Curriculum Minimo:
Il Curriculum Minimo permette di superare le selezioni e di accedere alla prima fase di formazione del Corso per Aspiranti Guide Alpine. Dovrà essere completato prima della fase finale degli esami del corso fino al conseguimento del Curriculum di Riferimento.
Salite su roccia in ambiente di tipo classico:
Si intendono ascensioni di tipo classico (scala di difficoltà classica di origine francese), protette in modo tradizionale con chiodi, dadi, friends.
Salite su terreno misto neve/ghiaccio:
Salite effettuate su roccia o su terreno misto neve/ghiaccio:
Il totale delle salite su Roccia in ambiente di tipo classico e delle salite su terreno misto neve/ghiaccio è 27.
Salite su roccia di tipo sportivo:
Salite su cascate di ghiaccio:
Itinerari di scialpinismo:
Il totale degli itinerari di Scialpinismo è 15
Il corso Interregionale di formazione per Aspirante Guida Alpina è organizzato ogni 2 anni e ha la durata di un anno e mezzo. La tabella riassume la struttura dei moduli di formazione, sotto l'elenco delle materie oggetto di insegnamento.
Le valutazioni in itinere e finali espresse dai docenti devono attestare almeno:
L'attività di docenza sarà suddivisa tra una fase in aula e una fase di apprendimento pratico, realizzata direttamente in montagna e comunque in ambiente naturale. Nell'attività di aula si privilegerà una metodologia che abbia carattere interattivo e che permetta di conoscere e approfondire le competenze del singolo, utilizzando il gruppo come risorsa di apprendimento. Verranno utilizzati vari supporti didattici e in particolare si prevedono esempi pratici, oltre all'uso di slide e quello di video che permettono di avere un impatto maggiormente visivo. Anche le attrezzature saranno visionate e portate a conoscenza diretta dei partecipanti, ricorrendo a seminari con l'ausilio di tecnici specializzati. Nell'attività esterna la modalità sarà, nella maggior parte dei casi, quella della simulazione e quindi della realizzazione di attività alpinistica, scialpinistica, gestione delle emergenze, con passaggi sistematici di verifica e apprendimento cooperativo in relazione all'attività svolta e alle esperienze acquisite.
Modulo | Materia | gg |
F1 | Formazione sci-tecnica, autosoccorso valanga, meteo, nivologia | 9 |
F2 | Sicurezza e autosoccorso | 11 |
F5a | Insegnamenti generali 1 | 3 |
F3 | Alta montagna ambiente + tecnica individuale + didattica | 11 |
F4 | Roccia ambiente + tecnica individuale + didattica | 9 |
F5b | Insegnamenti generali 1 | 7 |
F6 | Cascate, test sicurezza - Insegnamenti generali 2 | 5+4 |
E1 | Esame cascate | 4 |
F7 | Scialpi ambiente, test tecnica, formazione didattica | 9 |
E2 | Esame scialpinismo, test autosoccorso ghiaccio,test didattica | 7 |
T1 | Esami teoria | 2 |
E3 | esame alta montagna e1g formaz tecnica roccia | 10 |
E4 | Esame roccia | 7 |
Totale Giornate | 95 |
Materie oggetto di insegnamento:
Qui è consultabile il Regolamento Didattico dei Corsi di Formazione del Collegio Regionale Veneto Guide Alpine
Scopri di più sugli Aspiranti Guide Alpine.
Il Collegio Regionale Veneto delle Guide Alpine è un ordine professionale che raggruppa le Guide Alpine, le Aspiranti Guide Alpine e gli Accompagnatori di Media Montagna che hanno domicilio professionale sul territorio della regione Veneto.
Iscriviti per ricevere le news su corsi propedeutici e bandi di preselezione.
© 2019 Website by Lucia Montefiori - Amministrazione