Corsi per Accompagnatore di Media Montagna

Ecco tutto quello che devi sapere su come si diventa Accompagnatore di Media Montagna



Destinatari


Aspiranti accompagnatori che intendono avviare un'attività autonoma o associata con altri operatori, finalizzata all'accompagnamento in montagna di persone. Questo profilo rappresenta il requisito di accesso all'area professionale e alla dimensione auto-imprenditoriale nell'ambiente montano. Come tale, lo standard professionale può essere raggiunto sia da persone (giovani-adulte) non in possesso di conoscenze-capacità nell'accompagnamento pregresse che attraverso il corso entrano in questa area professionale, sia da soggetti già inseriti nel settore di attività, ma privi dei previsti requisiti formali.


Requisiti di accesso al corso


- cittadinanza Italiana o di altro stato appartenente all'Unione Europea;
- compimento del diciottesimo anno di età;
- possesso del diploma di scuola media superiore;
- non aver riportato condanne penali, che comportino l'interdizione anche temporanea, salvo avvenuta riabilitazione;
- certificato del medico curante attestante lo stato di salute idoneo ad intraprendere la prova tecnico pratica;
- aver superato, con esito positivo, le prove selettive di ammissione bandite dalla Regione.


Selezioni


Le Selezioni per il Corso di Accompagnatore di Media Montagna comportano da parte del candidato:

1 - la presentazione di un Curriculum Escursionistico
2 - la partecipazione ad una Prova Pratica
3 - il superamento di un test di cultura alpina
4 - il superamento di un colloquio orale.

CURRICULUM ESCURSIONISTICO
Il candidato deve presentare un Curriculum escursionistico minimo comprendente:
- almeno 50 (cinquanta) escursioni diverse delle quali almeno 10 (dieci) con un dislivello in salita complessivo di 1500 mt. e, delle restanti, almeno 20 (venti) di dislivello in salita complessivo di 1000 mt (sono considerate "diverse" anche i tragitti giornalieri ricompresi in un trekking di più giorni);
- almeno 3 trekking della durata minima di tre giorni;
- tale attività deve essere stata svolta negli ultimi cinque anni;
- possono altresì essere valutate come escursioni gli avvicinamenti e i ritorni a piedi da e per tragitti di arrampicata in montagna e alta montagna di particolare impegno, difficoltà e isolamento.

Le salite a carattere alpinistico eventualmente inserite in curriculum non saranno prese in considerazione ai fini della valutazione. Nota. Il modello curricolare tiene conto dello sviluppo della pratica escursionistica nelle sue declinazioni moderne, ma si basa su quella classica quindi effettuata senza l'ausilio di mezzi meccanici (es. bicicletta) o animali (es. cavallo).

PROVA PRATICA
La prova pratica si svolge su un percorso che ha le seguenti caratteristiche:

- sviluppo non inferiore ai 25km;
- dislivello positivo complessivo non inferiore ai 1500m;
- superamento di una prova intermedia di velocità in salita, con un dislivello positivo di 700m da superare in meno di 50 minuti;
- superamento di una prova intermedia di velocità in discesa, con un dislivello negativo di 300m da superare in meno di 20 minuti;
- superamento di una prova di regolarità durante la quale il candidato dovrà mantenere l'andatura precisata dalla commissione (ad. es. 300m di dislivello orari);
- superamento di una prova intermedia di orientamento; - prove di tecnica e sicurezza;
- valutazione sulla qualità e la pertinenza dei materiali.

La prova ha un tempo massimo stabilito dalla commissione, ed ogni prova intermedia concorre alla formazione del punteggio della prova.

TEST DI CULTURA ALPINA
Il candidato dovrà superare un test di cultura generale alpina, consistente in dieci domande a risposta chiusa, che possono riguardare tematiche botaniche, zoologiche, antropologiche, geologiche o storico/geografiche.

COLLOQUIO ORALE
Durante il colloquio orale, la commissione valuta la veridicità del curriculum presentato, discute l'esito della prova pratica e valuta le motivazioni professionali dei candidati.

Per la valutazione finale delle prove selettive sono attribuiti:
50 punti alla prova pratica;
50 punti ripartiti come di seguito:
- 20 punti al curriculum;
- 20 punti al test culturale;
- 10 punti per eventuali titoli di studio attinenti e motivazioni.

L'ammissione al corso di formazione si intende conseguita se il candidato riporta almeno 30 punti su 50 in ciascuna delle categorie di prove.


Corsi di formazione


L'iscrizione al corso di formazione è subordinata al superamento delle prove di selezione.
Trattasi di percorso formativo a frequenza obbligatoria propedeutico all'esame di abilitazione per l'esercizio della professione di Accompagnatore di Media Montagna. Al termine dell'intervento il candidato dovrà dimostrare di saper assumere un atteggiamento responsabile e consapevole del proprio ruolo, di familiarizzare con le problematiche organizzativo-gestionali e di sapersi orientare all'interno della normativa di riferimento per l'erogazione di un servizio qualitativamente adeguato. Il corso, attraverso metodologie di insegnamento attivo, mira a fare acquisire ai partecipanti la padronanza delle tecniche escursionistiche e di accompagnamento in montagna di persone e gruppi.
L'attività di docenza sarà suddivisa tra una fase in aula e una fase di apprendimento pratico, realizzata direttamente in montagna e ambiente naturale. Nell'attività di aula si privilegerà comunque una metodologia che abbia carattere interattivo e che permetta di conoscere e approfondire le competenze del singolo utilizzando il gruppo come risorsa di apprendimento. Verranno utilizzati vari supporti didattici ed in particolare si prevedono esempi pratici, oltre all'uso di slide e quello di video che permettono già di avere un impatto maggiormente visivo. Anche le attrezzature saranno visionate e portate a conoscenza diretta dei partecipanti. Nell'attività esterna la modalità sarà, nella maggior parte dei casi, quella della simulazione e quindi della realizzazione di attività escursionistica con passaggi sistematici di verifica e apprendimento cooperativo in relazione all'attività svolta e alle esperienze acquisite.


Il corso di formazione ha una durata di 620 ore, suddivise tra le seguenti aree di competenza:

- Gestire una attività in forma indipendente ed autonoma (12 ore): Elementi di diritto del lavoro, Format tipo di contratto, Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori, Elementi di normativa fiscale, Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali, Aspetti legali ed assicurativi, Ruolo e funzioni del Collegio Regionale e del Collegio Nazionale
- Definire le caratteristiche del servizio da erogare (16 ore): Modelli teorici di comunicazione finalizzati in particolar modo a trasmettere conoscenze, Elementi di psicologia

- Essere in grado di pianificare gli itinerari escursionistici di montagna (38 ore): Elementi di fisiologia, Tecniche di valutazione delle condizioni fisiche della persona, Elementi di legislazione ambientale, Normativa dei parchi e delle aree protette, Offerta turistica locale, Elementi per la valutazione delle criticità locali, Itinerari escursionistici, Previsioni del tempo

- Essere in grado di accompagnare singoli o gruppi in escursioni di montagna (354 ore): Elementi di cartografia, Progressione con sistemi classici e moderni di orientamento, Elementi di meteorologia, Elementi di Nivologia, Tecniche di accoglienza clienti, Uso delle attrezzature e dei supporti tecnici, Biomeccanica applicata al movimento in montagna, Tecniche di accompagnamento escursionistico (200 h), Tecniche di coinvolgimento, Tecniche di preparazione di un pernottamento programmato e di fortuna, Tecniche di progressione in salita e in discesa

- Essere in grado di interpretare l'ambiente ed istruire i clienti sugli aspetti culturali specifici (80 ore): Educazione ambientale, Elementi di botanica, Elementi di comunicazione interpersonale, Elementi di ecologia, Elementi di geologia, Elementi di storia e cultura del territorio, Elementi di zoologia

- Prevenire i rischi (20 ore): Pericoli e rischi legati al contesto territoriale (montano) e alle particolari tipologie di turisti (in particolare, bambini, anziani, diversamente abili), Standard "Basic Life Support Defibrillation" (BLSD), Lingua straniera (Inglese tecnico)

- Gestire il primo soccorso (30 ore): I sistemi regionali di soccorso organizzato, Modalità di evacuazione con elicottero, Tecniche di primo soccorso

- Seminari, stage, tirocini (50 ore)

- Verifica finale (20 ore)



Di seguito è possibile scaricare il regolamento didattico del Collegio in .pdf o consultarlo online
Norma PDF Web
Regolamento Didattico dei Corsi di Formazione del Collegio Regionale Veneto Guide Alpine